Con la XXVI edizione degli Incontri di Musica Popolare, il Gruppo Onnigaza di Ghilarza (OR) festeggia 35 anni di ininterrotta attività.
Il primo appuntamento – A PASSU DI PIZZICA DAL SALENTO ALLA SARDEGNA, giovedì 8 dicembre 2011, nella Torre Aragonese di Ghilarza, alle 16,30 – è dedicato alla musica tradizionale del Salento, regione storica della Puglia. L'argomento sarà illustrato da Vincenzo Santoro, responsabile dell´Ufficio Cultura, Sport e Politiche Giovanili dell´Anci. componente della Commissione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l´assegnazione dei premi per la promozione del libro e della lettura e membro designato dall´Anci del Tavolo nazionale per la musica popolare amatoriale del Ministero per i Beni e le attività culturali. Il relatore ha organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi, ecc.) sul "movimento della pizzica" e sulla cultura popolare, con particolare riferimento al Salento e al Mezzogiorno; è anche autore e curatore di numerose pubblicazioni (libri, saggi, articoli) riguardanti la cultura popolare e l'identità pugliese, soprattutto la musica tradizionale e gli aspetti socio-culturali legati alla sua recente 'rinascita'.
Il trio musicale, composto da Anna Cinzia Villani (voce e organetto), Gianluca Longo (chitarra e mandolino) e Enza Pagliara (tamburello), eseguirà brani del repertorio dei canti e delle danze pugliesi.
Anna Cinzia Villani è la figura di spicco del trio salentino; ha iniziato in giovane età la sua attività di ricerca, i cui esiti ha riproposto al pubblico attraverso le sue esibizioni in Italia e all'estero. Capace dei virtuosismi tipici della vocalità tradizionale, la sua voce è una delle più conosciute della tradizione pugliese. Grazie al suo sapiente e paziente lavoro di ascolto e confronto con cantori – uomini e donne – della sua terra, ha saputo allargare la conoscenza del repertorio e migliorare sempre più la tecnica vocale. Il trio proporrà canti d'amore, stornelli, canti di lavoro e la tipica danza della pizzica.
Durante l'incontro saranno proiettati materiali audiovisivi sulla musica tradizionale della Puglia e della Sardegna.
Dai versi di un canto tradizionale è tratto il titolo del secondo appuntamento, in programma per domenica 11 dicembre, sempre nella Torre Aragonese di Ghilarza, alle 16,30: "...ballant su ballu tundu cun mucadore e bunnedda, zipone e cambussinu...", che proporrà l'argomento dell'abbigliamento tradizionale, strettamente collegato all'attività dei gruppi folkloristici. A cura di Marinella Marras, storica delle tradizioni, anche attraverso la proiezione di materiali iconografici e fotografici, verranno ripercorsi 35 anni di ricerche e ricostruzioni delle diverse fogge dell'abbigliamento tradizionale ghilarzese.
Infine, dal 5 all'11 dicembre, anche per ricordare le 5 mostre etnografiche che hanno caratterizzato i primi dieci anni di attività culturale dell'Associazione, con diversi materiali etnografici saranno allestite dieci vetrine presso attività commerciali della via principale del paese, corso Umberto I.
Nessun commento:
Posta un commento