martedì 24 febbraio 2015

A Silanus un convegno sull'abbigliamento tradizionale


Segnaliamo un interessante convegno sull'abbigliamento tradizionale sardo: SOLINETTES - Antropologia e abbigliamento tradizionale, organizzato dall'Associazione folkloristica culturale Tradissiones Populare di Silanus.
 




Interverranno:
 
Giammario Demartis - Il problema delle origini prima del 1800. Due fonti figurative dell'abbigliamento marghinese
 
Marinella Marras - Su dolu: il lutto nell'abbigliamento e nella vita
 
Giuseppe Mereu  - Le fogge del lutto femminile a Busachi tra passato e presente
 
Martino Arca - Ipotesi ricostruttiva dell'abito da vedova di Silanus in uso fino a metà degli anni Trenta

Durante l'incontro verrà presentato l'abbigliamento tradizionale da vedova; la ricostruzione è il risultato di una ricerca sul campo svolta dall'Associazione Tradissiones Populare che a Silanus ha intervistato numerosi anziani e reperito capi originali e fonti fotografiche.
 
L'appuntamento è per sabato 07 marzo 2015, alle 17,00, nell'Auditorium comunale di Silanus (NU).

martedì 17 febbraio 2015

Le immagini di Su carruzu a s'antiga - Il carnevale tradizionale ghilarzese

Su Carruzu a s'antiga, il carnevale tradizionale ghilazese, raccontato con le immagini delle nostre maschere. (foto G. Fadda)
Màscheras a lentzolu

Màschera a lentzolu e burrone danzano
 
Burrone e màschera a lentzolu


Sa dantza



A conclusione le maschere si fanno riconoscere

sabato 7 febbraio 2015

Su Carruzu a s'antiga, il carnevale della tradizione ghilarzese

Domani, dal primo pomeriggio, le piazzette del centro storico di Ghilarza verranno animate dal carnevale tradizionale. Le maschere tradizionali - màscheras a lentzolu e burrones - insieme alle persone in costume danzeranno tutto il pomeriggio al suono dell'organetto di Carlo Boeddu.

domenica 25 gennaio 2015

Domenica le nostre maschere a Samugheo

A vent'anni dalla prima edizione, domenica 1 febbraio, a Samugheo (OR) si svolgerà una sfilata regionale di maschere tradizionali che avrà la partecipazione degli stessi protagonisti di quel primo raduno.
Noi c'eravamo e ci saremo anche questa volta... con le maschere ghilarzesi: i 'neri' burrones e le 'bianche' màscheras a lentzolu.

giovedì 15 gennaio 2015

Dalla pizzica al tango


Siamo anche su facebook

Da alcune settimane ci trovate anche in fb.
Chi è interessato alle nostra attività, alle nostre tradizioni, a conoscere ciò che ci piace e ciò che ci piace condividere con tanti altri amici, vicini e lontani, ci può seguire attraverso il profilo  Onnigaza Ghilarza.
Comunque continueremo a scrivere anche nelle pagine di questo nostro blog.

martedì 6 gennaio 2015

Arte organaria in Sardegna - Costruttori e strumenti fra XVI e XX secolo

Martedì 13 gennaio 2015, alle ore 17,30, a Oristano – nella Sala Centro Servizi Culturali UNLA verrà presentato il libro di Roberto Milleddu

Arte organaria in Sardegna
Costruttori e strumenti fra XVI e XX secolo
(Ass. Culturale G. Serassi)
Dialoga con l'autore:
Ignazio Macchiarella (Entomusicologo)

Intervento di:
Davide Murgia (Organaro)

Il libro - Frutto di una ricerca ventennale, il libro prende in esame la storia dell’arte organaria in Sardegna in un ampio arco cronologico che comprende i secoli XVI-XX, secondo una prospettiva che alle “macchine sonore” antepone le vicende degli uomini (costruttori, importatori, committenti) nonché i contesti culturali, sociali, religiosi ed economici che hanno determinato la scelta e la persistenza nel tempo di determinate tipologie di strumenti. Il lavoro si basa su una corposa documentazione inedita raccolta nei principali archivi sardi e sulla ricognizione sugli strumenti storici ancora esistenti sul territorio. In tal modo è stato possibile seguire le tracce di artefici che, provenienti da altre regioni d’Italia e d’Europa, hanno proficuamente operato in Sardegna, nonché dei pochi sardi che si sono dedicati alla fabbricazione d’organi. Il libro colma un vuoto nella bibliografia organaria italiana presentandosi con il rigore del lavoro scientifico ma aperto ad un pubblico di non addetti ai lavori.

L'autore
Roberto Milleddu - Laureato in etnomusicologia. Da anni studia il patrimonio organario storico della Sardegna. Ha pubblicato monografie e articoli di argomento organologico e partecipato a convegni nella penisola, in Spagna e Francia. Ha partecipato come consulente al restauro di diversi organi nell'isola. .